Il mio lavoro come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale è una vocazione che ho sentito fin da quando ero molto giovane. Anche se già allora immaginavo che questa sarebbe stata la mia strada, non potevo davvero comprendere cosa significasse questo ruolo fino a quando non ho iniziato a sedermi di fronte ai miei primi pazienti. Solo in quel momento ho realizzato l’enorme responsabilità e il privilegio che comporta accompagnare le persone nel loro percorso di crescita e guarigione.

"Ogni essere umano è unico, e per questo motivo credo fermamente che ogni percorso terapeutico debba essere costruito su misura, rispettando le peculiarità e le necessità individuali."

Modus operandi

La formazione e lo studio sono pilastri fondamentali per fare bene questo lavoro. Per questo motivo, continuo a formarmi costantemente, consapevole che la conoscenza scientifica e l’aggiornamento sono la base per offrire un supporto efficace. Tuttavia, la competenza teorica non è sufficiente: occorre un lavoro altrettanto profondo su se stessi. Entrare in contatto con le storie di chi si affida a me non è un processo neutro. Ogni incontro, ogni vissuto che mi viene condiviso mette in gioco parti di me e mi porta a confrontarmi con le mie ferite, che richiedono la stessa attenzione e cura. In questo modo, la terapia diventa un percorso di crescita reciproco, in cui anche io, come terapeuta, continuo a evolvere.
Con il passare degli anni e con l’esperienza accumulata, mi rendo sempre più conto di quanto il cuore di questo lavoro risieda nella relazione di fiducia che si crea con il paziente. È solo all’interno di uno spazio sicuro, in cui non si sente giudicato, che una persona può mostrare le sue parti più vulnerabili e ferite. E quando queste parti vengono accolte con compassione e senza giudizio, si apre la possibilità di una guarigione profonda. Il mio compito è quindi non solo di offrire tecniche e strumenti terapeutici, ma anche di creare questo ambiente accogliente e protetto.

Curriculum

Sono Chiara Cannamela, psicologa e psicoterapeuta.

Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Europea di Roma e successivamente mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale all’Istituto A.T. Beck di Roma.

Dal 2020, esercito la professione come libera professionista a Milano, con studi in Viale Doria e Corso di Porta Romana, dove accolgo e sostengo persone che affrontano diverse sfide emotive, relazionali e psicologiche. Parallelamente, sono impegnata come volontaria nel Forum di Pandora, un progetto dedicato a chi ha vissuto traumi legati a violenza sessuale, e mi occupo di moderare e supervisionare le discussioni per garantire uno spazio sicuro e costruttivo.

Il mio impegno nel sociale è una parte fondamentale del mio percorso professionale. Ho avuto l’onore di collaborare con la Casa delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI), dove ho fornito sostegno a donne vittime di violenza, aiutandole a prendere consapevolezza e a costruire un percorso di uscita dall’abuso.

Sono sempre alla ricerca di nuove conoscenze e strumenti per migliorare la mia pratica. Ho completato un Master in Sessuologia Clinica e ho partecipato a numerosi corsi di formazione, come quello in Psicologia Giuridica e Forense e un corso intensivo sulla sessualità tipica e atipica.